Il leone da sempre esprime forza, regalità, potenza. Con la sua criniera richiama l’alone solare, anche se è prevalentemente una creatura notturna. Per questo rappresenta il dominio sulle pulsioni dell’inconscio.
In Egitto, Tueris, la dea che protegge i neonati, è un ippopotamo con una testa di leone a simboleggiare l’impeto delle madri pronte a fare qualunque cosa per difendere i loro piccoli. Tuttavia è Sekhmet, Signora della guerra, ad essere rappresentata più frequentemente con fattezze leonine: sterminò gli uomini che si erano ribellati a Ra e la sua rabbia fu così grande che per placarla gli dei furono obbligati ad ubriacarla con settemila brocche di birra e succo di melagrana. Le sfingi, per metà leoni, avevano il compito di proteggere i faraoni e custodire i segreti (enigmi). In Grecia la dea Ecate fu raffigurata con una triplice testa, di leonessa, cagna e giumenta. Nella mitologia greca il leone più famoso è quello di Nemea. I carri di Demetra, Dioniso e Rea erano trainati da leoni, così come quello della dea babilonese Ishtar. Anche la dea Inanna fu raffigurata sopra due leonesse. Secondo la tradizione gnostica il Demiurgo avrebbe il volto di un leone e sarebbe il creatore malevolo della realtà fisica, responsabile delle miserie umane e di ciò che corrompe l’anima. Un volto leonino appare anche nei misteri mitraici: alcuni lo ritengono simbolo di illuminazione e trascendenza spirituale, altri vi riconoscono “Ahriman” un’entità tirannica e colma di iniquità. In Cina la danza del leone si usava per scacciare i demoni e i fantasmi. Nella bandiera del Tibet sono rappresentati due “leoni della neve” creature mitiche che evocano il coraggio e la gioia. Nelle leggende giapponesi gli “shishi” sono i leoni che fanno la guardia ai cancelli dei templi buddisti per allontanare il maligno. In India il leone è la cavalcatura della sanguinaria dea della guerra Durga, ma anche un avatara di Vishnu (Narasimha). La Bibbia contiene numerosi riferimenti al leone: è il simbolo dell’evangelista Marco (patrono della città di Venezia) e della tribù di Giuda. Nel libro di Nietzsche “Così parlò Zarathustra” è la metafora dell’uomo che si ribella contro la vecchia conoscenza per costruire i nuovi valori morali del superuomo. Socrate vide nel leone il riflesso della natura bestiale ed egoista dell’umanità.
Come totem insegna a il valore del coraggio. Possiamo invocare il suo potere quando non riusciamo a gestire le difficoltà della vita e le emozioni sembrano prendere il sopravvento. L’autocontrollo è la forza che non cede all’impazienza del desiderio.
Quando i cuccioli di leone nascono sembrano morti e solo il soffio caldo del respiro paterno li desta dal torpore a simboleggiare lo spirito della vita o scintilla divina. Alcune leggende africane narrano che questo felino non chiude mai gli occhi quando dorme, perciò rappresenta l’accortezza, l’intelligenza e la protezione. Quando una persona scopre il suo valore nulla potrà fermarla: il ruggito del leone esprime proprio l’autoaffermazione.
Il leone è presente nell’arcano maggiore de “La Forza” a simboleggiare gli istinti primari dell’essere umano e il fuoco della volontà.
Sognarlo indica il bisogno di entrare in contatto con le proprie emozioni. Se morde o è aggressivo significa che il sognatore vive esperienze di rabbia, frustrazione ed aggressione e avverte la necessità di difendersi ed assumere una posizione dominante. Rappresenta più in generale, le forze istintive che hanno bisogno di essere incanalate in una personalità più disciplinata. A volte rappresenta un avversario temibile che potrà essere sconfitto o meno a seconda dell’esito del sogno. Questo nobile animale è l’emblema della giustizia e la sua anima solare lo accosta ai grandi maestri spirituali, quindi svolge un’azione protettiva contro le energie negative.
Messaggi positivi
–Saggezza
-Potere
-Nobiltà
-Coraggio
-Dignità
-Giustizia
-Dominio
-Passione
-Intuizione
-Fiducia
Messaggi negativi
-Tirannia
-Orgoglio
-Prevaricazione
-Egoismo
-Arroganza